top of page
LO SHOP RIAPRE DOPO IL 16 APRILE
LO SHOP RIAPRE DOPO IL 16 APRILE
LO SHOP RIAPRE DOPO IL 16 APRILE
AROMA
IL BLOG
Quando il caffè arrivò a Versailles
La pianta del caffè entrò in possesso della Francia grazie ad un dono che il Borgomastro di Amsterdam inviò al famoso “Re Sole”. Il dono...
36 visualizzazioni0 commenti
Risposta degli uomini inglesi alla petizione delle donne contro il caffè
A seguito della petizione delle donne contro il caffè, alla fine del 1600 gli uomini inglesi pubblicarono una "Risposta" nella quale, gli...
68 visualizzazioni0 commenti
Petizione delle donne inglesi contro il caffè
Il caffè in Inghilterra divenne una moda a metà del 1600, ma non fu però accolto con entusiasmo da tutti, in particolare dalla signore,...
164 visualizzazioni0 commenti
Quando in Svezia il caffè era un veleno
Nel 18° secolo, in Svezia il caffè era considerato un lusso superfluo e un veleno e il suo consumo fu proibito severamente a più riprese....
41 visualizzazioni0 commenti
Un caffè rivoluzionario
Ad opera dell'italianissimo Procopio De Coltelli, nel 1686 apre i battenti il caffè Procope a Parigi "covo" di filosofi e politici che si...
51 visualizzazioni0 commenti
Ciclo di vita della pianta di caffè
Il chicco verde di caffè seminato nella terra germina dopo 6 – 8 settimane. I piccoli germogli vengono posti a dimora in zolle di terreno...
279 visualizzazioni0 commenti
La fioritura del caffè
La fioritura della pianta del caffè è uno spettacolo meraviglioso. Basta un forte acquazzone tropicale e due o più volte l’anno, a...
102 visualizzazioni0 commenti
Storia del Caffè Florian di Venezia
Nel 1720 a Venezia viene fondato il Caffè Florian, il più antico e storico caffè italiano, da allora fino ad oggi ininterrottamente in...
181 visualizzazioni0 commenti
La moda del caffè a Parigi alla fine del '600
Isaac Disraeli descrive in dettaglio come a Parigi si prendeva il caffè, nel 1669, nei salotti di Solimano: “Inginocchiati gli schiavi...
167 visualizzazioni0 commenti
Quando in Svezia il caffè era un veleno
Nel 18° secolo, in Svezia il caffè era considerato un lusso superfluo e un veleno e il suo consumo fu proibito severamente a più riprese....
110 visualizzazioni0 commenti
Prospero Alpino e il suo trattato sul caffè
Prospero Alpino (1533 -1617), botanico e medico padovano, descrisse la straordinaria bellezza dei fiori e foglie della pianta del caffè,...
234 visualizzazioni0 commenti
Il caffè dell'Ambasciatore
L’abitudine di consumare il caffè aggiungendo miele o zucchero pare sia dovuta all’Ambasciatore dell’impero Ottomano Soliman Aga, il...
58 visualizzazioni0 commenti
Lloyds Coffee House
Nel 1685 viene creata a Londra la Lloyd’s Coffee House, che diventerà in seguito la più conosciuta compagnia assicurativa di tutti i tempi.
74 visualizzazioni0 commenti
Origine della coltivazione del caffè
Le prime tracce documentate della coltivazione del caffè risalgono al 1200 circa. Infatti, prima di questa epoca il caffè cresceva...
121 visualizzazioni0 commenti
La lavorazione a umido del caffè
In linea di massima, il metodo di raccolta manuale detto “picking” viene seguito dalla lavorazione con il metodo ad umido. Con tale...
549 visualizzazioni0 commenti
bottom of page